Circolare n. 144 – Percorso storico filosofico con Università San Raffaele

Ai Docenti

Agli studenti classi V

 

Oggetto: Percorso storico filosofico in collaborazione con i docenti del corso di laurea in filosofia dell’Università San Raffaele

 

Si comunica che a partire dal 7 febbraio inizierà un percorso condiviso con diversi docenti di filosofia dell’Università San Raffaele sul tema: Ruolo della cultura europea nel nuovo millennio. I docenti dell’Università interverranno a titolo gratuito. Di seguito

Esso si articolerà in tre momenti:

  • alcuni incontri in co-conduzione con il docente di classe.
  • Un incontro diretto a tutte le classi.
  • La lezione magistrale Europa o filosofia
TEMA PROF. UNISR LEZIONE PROF. LICEO
Shaekespeare, l’Europa e la modernità Massimo Donà 07/02/ 2017  ore11,15 VF Toni D’Angela
L’etica della responsabilità Roberto Mordacci 07/03/2017 ore 11,15 VD Emanuela Colombo
Teoria della giustizia/moralità Roberta Sala 13/03/2017 ore 11,15 VC-VH Paola Gennaro
Bioetica Massimo Reichlin 16/03/2017 ore 12,00  VB-VG Aurelio Marcellino
Etica della responsabilità Massimo Reichlin 17/05/2017 ore 9,00 VE Carla Sacchi
La memoria e l’oblio: Bergson e Nietzsche. Andrea Tagliapietra 22/03/2017 ore 11,15   Tutte le quinte classi
  Il ruolo della cultura europea nel nuovo millennio Massimo Cacciari  04/04/2017 ore 11,00    Tutte le quinte classi  

Massimo Dona– E’ docente ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ma e anche trombettista jazz e leader di un proprio quartetto. Ha pubblicato numerosi volumi e sei CD a proprio nome.

Tra le sue piu recenti pubblicazioni ricordiamo Filosofia del vino, Bompiani, Milano 2003;

Magia e filosofia, Bompiani, Milano 2004; Sulla negazione, Bompiani, Milano 2004; Serenita. Una passione che libera, Bompiani, Milano 2005; Filosofia della musica, Bompiani 2006; Arte e filosofia, Bompiani, Milano 2007; L’anima del vino. Ahmbe (libro +cd), Bompiani, Milano 2008; L’aporia del fondamento, Mimesis, Milano 2008; I ritmi dellacreazione. Big Bum (libro + cd), Bompiani, Milano 2009; La “Resurrezione” di Piero della Francesca, Mimesis, Milano-Udine 2009; Il tempo della verita, Mimesis, Milano-Udine 2010; Filosofia. Un’avventura senza fine, Bompiani, Milano 2010; Abitare la soglia. Cinema e filosofia, Mimesis, Milano-Udine 2011; Filosofia dell’errore. Le forme dell’inciampo, Bompiani, Milano 2012; Eroticamente. Per una filosofia della sessualita, Il Prato, Saonara (PD) 2013; Misterio grande, Filosofia di Giacomo Leopardi, Bompiani, Milano 2013;

L’angelo musicante. Caravaggio e la musica, Mimesis, Milano-Udine 2014; Parole sonanti.

Filosofia e forme dell’immaginazione, Moretti & Vitali, Bergamo 2014.

 

Roberto Mordacci– Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele dal 1 luglio 2013. Professore ordinario di Filosofia morale e di Filosofia della storia. Dirige la collana Etica pratica presso l’editore Bruno Mondadori e co-dirige (con Andrea Tagliapietra) la collana Moralia dell’editore Raffaello Cortina. E membro dei comitati scientifici di Annuario di Etica, Annuario di Filosofia e Etica e politica. Ha fondato il Centro Studi di Etica Pubblica (CeSEP) e il Laboratorio di Filosofie del Cinema.

Fra le sue pubblicazioni recenti: L’etica e per le persone, San Paolo, Milano 2015; Bioetica, Bruno Mondadori, Milano 2013; Rispetto, Cortina, Milano 2012; Elogio dell’immoralista, Bruno Mondadori, Milano 2009; Prospettive di filosofia della storia (a cura di), Bruno Mondadori, Milano 2009; Ragioni personali. Saggio sulla normativita morale, Carocci, Roma 2008. Ha curato l’edizione italiana di W.D. Ross, Il giusto e il bene, Bompiani, Milano 2004. Ha pubblicato numerosi saggi su temi di bioetica, su autori rilevanti dell’etica contemporanea (Bernard Williams, Hans Jonas, Charles Taylor, Thomas Scanlon), sulla normativita delle ragioni morali e sulle interpretazioni contemporanee dell’etica kantiana (Kant-Renaissance. La riscoperta dell’etica normativa di Kant, saggio conclusivo in I. Kant, Metafisica dei costumi, tr. it. di G. Landolfi Petrone, Bompiani, Milano 2006). Ha elaborato una prospettiva etico-teorica nota come Personalismo critico, esposta nel volume L’etica e per le persone.

 

Roberta Sala– Professore associato di Filosofia politica. Laureatasi in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi di filosofia morale sulla nozione di tolleranza in John Locke, si è perfezionata in Bioetica presso l’Università degli Studi di Milano e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Bioetica.

È coordinatore del CeSEP, Centro Studi di Etica Pubblica, presso la Facoltà di Filosofia. Incarichi presso altri enti e Università: dal 2005 al 2010 fa parte della Faculty IES, Institute for the International Education of Students, Milano; dal 2005 al 2012 fa parte del collegio docenti della Graduate School in Social, Political and Economical Sciences PhD in Political Studies, Università degli Studi di Milano; dal 2005 fa parte dell’equipe di ricerca sulla prevenzione delle mutilazioni genitali femminili presso la Fondazione ISMU, Iniziative e studi sulla multietnicita, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.

Incarichi presso Università straniere: Research Assistant at J. Safra Foundation Center of Ethics, Harvard University Mass. USA (2005/2006); Visiting Research Fellow at Institute of Philosophy, School of Advanced Study, University of London UK (2007/2008); Jemolo Research Fellow at Nuffield College, Oxford University UK (2008); Research Fellow at Department of Comparative Cultural and Social Anthropology, European University Viadrina, Frankfurt/Oder D (2009).

 

Massimo Reichlin – Laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, si e perfezionato in bioetica presso l’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Bioetica presso l’Università degli Studi di Genova. E stato ricercatore presso il Dipartimento di Medicina e Scienze Umane dell’Istituto Scientifico San Raffaele.

Negli anni 1999-2003 ha insegnato Storia della Filosofia contemporanea, Filosofia della scienza ed Epistemologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università San Raffaele. Dall’anno accademico 2002-2003 insegna Bioetica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e dal 2011-2012 Medical Humanities presso l’International MD Program della medesima Facoltà. Ѐ professore a contratto di Bioetica presso l’Università di Bergamo e nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia della Humanitas University Medical School, Milano.

Dal 2004 professore associato di filosofia morale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele; dal 2015 professore ordinario di filosofia morale presso la medesima Facoltà.

Ha pubblicato saggi su riviste italiane e internazionali, oltre ai volumi: L’utilitarismo, Il Mulino, Bologna 2013; Etica e neuroscienze. Stati vegetativi, malattie degenerative, identita personale, Mondadori Università, Milano 2012; Etica della vita. Nuovi paradigmi morali, Bruno Mondadori, Milano 2008; Aborto. La morale oltre il diritto, Carocci, Roma 2007; Fini in se. La teoria morale di Alan Donagan, Trauben, Torino 2003; L’etica e la buona morte, Edizioni di Comunita, Torino 2002; Introduzione all’etica contemporanea, Europa Scienze Umane, Milano 2000; Bioetica della generazione (con P. Cattorini), Sei, Torino 1996. Ha curato la prima traduzione italiana della Review of the Principal Questions in Morals di Richard Price (Bompiani, Milano 2004).

 

Andrea Tagliapietra – (Venezia, 1962) E‘ professore ordinario di Storia della filosofia (MFil/06), socio fondatore della societa italiana di storia della filosofia (SISF), condirettore della rivista internazionale di filosofia “Giornale Critico di Storia delle Idee” (www.giornalecritico.it) e membro del comitato scientifico delle riviste di pratica filosofica e di scienze umane “Post-filosofie” e di JEP – European Journal of Psychoanalysis.

Humanities, Philosophy, Psychotherapies. Dirige con Roberto Mordacci la collana “Moralia” di Raffaello Cortina Editore e con Diego Fusaro la “Biblioteca di filosofia della storia” di Mimesis Edizioni. E coordinatore del CRISI (Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee). Ha gia insegnato presso le Università di Venezia e di Sassari. Per le informazioni biografiche e per piu estesi riferimenti bibliografici si rinvia alla pagina personale del sito dell’Università Vita-Salute San Raffaele – Facoltà di Filosofia (http://www.unisr.it/persona.asp?id=357).

Principali pubblicazioni: Il velo di Alcesti. La filosofia e il teatro della morte, Feltrinelli, Milano 1997; Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2001; La virtu crudele. Filosofia e storia della sincerita, Einaudi, Torino 2003; La forza del pudore. Per una filosofia dell’inconfessabile, Rizzoli, Milano 2006; La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica, Bollati Boringhieri, Torino 2008; Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia,

Einaudi, Torino 2009; (con G. Ravasi), Non desiderare la donna e la roba d’altri, Il Mulino, Bologna 2010; Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografie, miti, Il Mulino, Bologna 2010; (con R. Corrado), Il senso del dolore. Testimonianza e argomenti, Editrice San Raffaele, Milano 2011; Sincerita, Raffaello Cortina, Milano 2012; Gioacchino da Fiore e la filosofia, il Prato Editore, Padova 2013; Non ci resta che ridere, il Mulino, Bologna 2013.

 

Massimo Cacciari Nato a Venezia il 5 giugno 1944, si e laureato in Filosofia presso l’Università di Padova nel 1967, discutendo una tesi sulla Critica del Giudizio di Kant con i Professori Sergio Bettini e Dino Formaggio. Già incaricato di Letteratura Artistica e poi di Estetica presso la Università di Architettura di Venezia, e diventato ordinario in Estetica nel 1985. Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Accademia di Architettura di Lugano dal 1998 al 2005, nel 2002 fonda con don Luigi Verze la Facoltà di Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, di cui e il primo preside. Dal 2012 e professore emerito di Filosofia presso lo stesso Ateneo. Ha tenuto lezioni, corsi e conferenze presso numerose Università e istituzioni europee. Tra i piu prestigiosi riconoscimenti: il premio Hannah Arendt per la filosofia politica nel 1999, il premio dell’Accademia di Darmstadt nel 2002, la medaglia d’oro del Circulo de bellas Artes di Madrid nel 2005, la medaglia d’oro “Pio Manzu” del Presidente della Repubblica Italiana nel 2008, il premio De Sanctis per la saggistica nel 2009, la laurea honoris causa in Architettura dell’Università di Genova nel 2002, quella in Scienze politiche dell’Università di Bucarest nel 2007, quella in Filologia classica dell’Alma Mater di Bologna nel 2014.

E cittadino onorario di Sarajewo, per la sua azione politica e culturale durante la guerra e l’assedio della citta, e di Siracusa, per i suoi lavori su Platone e il Neoplatonismo.

E’ stato co-fondatore e co-direttore di alcune delle riviste che hanno segnato la vita politica, culturale e filosofica italiana tra gli anni ’60 e ’90, da “Angelus Novus” a “Contropiano”, da “Laboratorio politico” al “Centauro”, a “Paradosso”.

Tra le sue pubblicazioni, molte delle quali tradotte e molte edite soltanto all’estero, ricordiamo: Krisis, Milano 1976; Dallo Steinhof, Milano 1980; Icone della legge, Milano 1985; L’Angelo necessario, Milano 1986; Zeit ohne Kronos, Klagenfurt 1986; Drama y duelo, Madrid 1987; Meridieens de la decision, Parigi 1992; Geofilosofia dell’Europa, Milano 1994; L’Arcipelago, Milano 1996; Le dieu qui danse, Parigi 2000; Hamletica, Milano 2009; The Unpolitical, Yale Univ. Press 2009; Doppio ritratto. San Francesco in Dante e in Giotto, Milano 2012; Il potere che frena, Milano 2013.

La sua ricerca teoretica si concentra nel “trittico”: Dell’Inizio, Milano 1990; Della cosa ultima, Milano 2004; Labirinto filosofico, Milano 2014.

La coordinatrice del dipartimento

Prof.ssa Paola Gennaro

La Dirigente scolastica

Prof.ssa Luisa Francesca Amantia